Definizione di “Gestione Hotel Consapevole”
Intro
In un mondo complesso come quello attuale gestire la propria struttura navigando a vista o affidandosi al proprio “fiuto per gli affari” e al buon senso è diventato rischiosissimo. Le qualità appena elencate sono importantissime ma sono insufficienti per una impresa che desidera crescere e prosperare.
Per molte aziende c’è la necessità di tornare alle basi dell’imprenditoria. Occorre fare un passo indietro, occorre tornare a fare i “conti” (come si diceva una volta) e chissà magari questo passo indietro servirà a prendere la rincorsa per poi andare più forte.
Il metodo di lavoro di “GHC” parte proprio da queste mancanze, e vuole portarvi a vedere in modo diverso, un modo più consapevole la vostra impresa.
Non è più possibile affidarsi al caso e ogni azione o idea che si vuole implementare in una attività imprenditoriale deve necessariamente confrontarsi con le due variabili fondamentali dell’investimento cioè il tempo e il rischio, e all’interno di queste deve essere adeguatamente remunerativa. Occorre perciò creare un sistema che integri:
- Pianificazione (pianificare significa definire degli obiettivi chiari misurabili e realistici),
- Programmazione (programmare vuol dire tradurre gli obiettivi in scelte operative dal punto di vista dei contenuti degli strumenti e dei tempi)
- Implementazione (mettere in pratica ciò che si è deciso di fare)
- Monitoraggio delle decisioni prese (controllare significa analizzare gli scostamenti tra le previsioni/obiettivi e l’andamento effettivo).
Seguendo questo metodo imparerete a pianificare e programmare la vostra impresa tramite la creazione di budget, diverrete familiari con gli ndicatori di performance che vi permetteranno di interpretare velocemente l’andamento della gestione. L’implementazione corrisponde al lavoro che quotidianamente farete nel gestire la vostra struttura, e la cui guida deve essere dettata dalle informazioni provenienti dalla pianificazione e dal controllo. Infine con il monitoraggio terrete tutto costantemente sotto controllo, per agire tempestivemente in caso di necessità.
Definizione di GHC
Gestione Hotel Consapevole (GHC) è un metodo imprenditoriale di gestione di una struttura ricettiva basato sulla definizione di obiettivi chiari e realistici, e delle azioni strategiche e operative necessarie al loro raggiungimento. Il metodo GHC, inoltre, prevede una attività di monitoraggio costante dell’andamento della gestione necessari per avere il polso della situazione e per effettuare confronti con gli obiettivi stabiliti, ed eventualmente correggerne gli scostamenti. Tutto questo utilizzando a supporto delle decisioni i dati provenienti dall’azienda e dal mercato e l’esperienza dell’imprenditore stesso.
Il circolo virtuoso della GHC
Quello rappresentato non è altro che un flusso di azioni ripetute che descrive il principio del miglioramento continuo (ciclo di Deming): Plan – Do – Check – Act
Nel metodo GHC ripercorre le fasi del ciclo di miglioramento continuo, il periodo di riferimento durerà un anno, nell’arco del quale verranno percorse le tappe del ciclo, per poi ripartire da capo con nuove idee e nuovi obiettivi per l’anno successivo.
Il metodo Gestione Hotel Consapevole va approcciato in una logica “learning by doing“, l’idea di fondo è di imparare attraverso le proprie stesse azioni, il giusto compromesso tra uno studio teorico e l’agire per tentativi.
L’impresa in grado di raccoglire ed elaborare le informazioni provenienti dal proprio operato e dal mercato esterno, viaggia con una marcia in più.
Lavorare costantemente con il focus sugli obiettivi, inotre, permette di migliorare le performance della gestione. Puntando all’ottimizzazione del processo gestionale ci si accorgerà che quello che oggi è un obiettivo da raggiungere domani sarà un punto di partenza.
Applicare il metodo “Gestione Hotel Consapevole” porta a:
- porsi degli obiettivi concreti e misurabili ed a sviluppare una strategia aziendale, il tutto basato su dati e informazioni precise.
- evitare di fare calcoli solo a consuntivo e quindi scongiurare l’eventualità di lavorare in perdita.
- riuscire a confrontarsi con i propri concorrenti ed analizzare i loro comportamenti per potere imparare e correggersi. Solo se conosciamo i nostri numeri saremo in grado di analizzare le azioni dei concorrenti.
- confrontarsi con i propri collaboratori e consulenti sulla base di dati oggettivi, per prendere le decisioni più corrette possibile
- prendere decisioni di investimento valutando in maniera corretta la loro fattibilità economica e finanziaria.