Il Ciclo di Deming
La storia
È un modello studiato da William Edwards Deming, serve a promuovere una cultura della qualità attraverso il miglioramento continuo dei processi e all’utilizzo ottimale delle risorse.
Il modello parte dall’assunto che per il raggiungimento del massimo della qualità sia necessaria la costante interazione tra ricerca, progettazione, test, produzione e vendita. Per migliorare la qualità e soddisfare il cliente, è necessario passare attraverso tutte e quattro le fasi costantemente, tenendo come criterio principale la qualità.
Le 4 fasi del Ciclo di Deming sono:
- pianificazione (Plan): senza un’attenta pianificazione non si può procedere all’azione. In questa fase si programma il lavoro dei mesi successivi, si decide quali performance si vuole raggiungere e cosa fare per raggiungerle
- azione (Do): in questa fase si passa all’esecuzione del piano per il miglioramento continuo elaborato nel corso della prima fase. Nel nostro caso vuole dire si comincia a mettere in pretica tutte le azioni utili a vendere le camere dell’hotel, tenendo presente quanto deciso in fare in fase di programmazione
- controllo (Check): dopo l’esecuzione si passa al controllo dei dati raccolti. L’attività alberghiera è anomala rispetto a molte altre attività imprenditoriali, in quanto nella maggior parte dei casi la vendia avviene con molto anticipo rispetto alla fruizione del servizio (che dal punto di vista dell’albergatore chiameremo produzione), questo ci permette di monitorare l’andamento delle vendite con anticipo e avere costantemente il polso della situazione.
- correzione/miglioramento (Act): quest’ultima fase prevede la revisione di quanto accaduto alla fine del periodo di riferimento e l’implementazione delle eventuali modifiche, al fine di garantire una sempre crescente qualità del processo produttivo aziendale.
Il ciclo di Deming, è un flusso di azioni ripetute che descrive il processo formativo del learning by doing, “Imparare Facendo”, l’idea di fondo è di imparare attraverso le proprie stesse azioni, il giusto compromesso tra uno studio teorico e l’agire per tentativi.
Il Ciclo di Deming alla base della GHC
Il metodo della Gestione Hotel Consapevole sposa appieno il principio del miglioramento continuo. Il ciclo di miglioramento durerà un anno, nell’arco del quale verranno percorse le 4 tappe del ciclo, per poi ripartire da capo con nuove idee e nuovi obiettivi per l’anno successivo.
Pianificazione e azione li tratteremo nel “momento preventivo” con l’attività di budgeting, e nel “momento concomitante” con l’attività di reporting. In particolare la fase di azione corisponderà alla vendita delle camere.
Nel “momento consuntivo”, infine, completeremo il ciclo con le fasi di controllo e miglioramento. Raccolta, controllo, analisi dei risultati e dei riscontri. Studiare i risultati, misurati e raccolti nella fase del “Do” confrontandoli con i risultati attesi, obiettivi del “Plan”, per verificarne le eventuali differenze.
Alzare l’asticella
Terminata l’Analisi degli Scostamenti (obiettivi vs risultati finali), e compreso in quali passaggi vi sono margini di miglioramento, si giunge al momento in cui occorre trovare il modo di migliorare e limitare gli errori in futuro.
L’impresa in grado di raccoglierle ed elaborarle viaggia con una marcia in più.
Lavorare costantemente con il focus sugli obiettivi permette sicuramente di migliorare le performance della gestione.
Puntando all’ottimizzazione del processo gestionale, infatti, ci si accorgerà che quello che oggi è un obiettivo da raggiungere domani sarà un punto di partenza.