Programmare non significa Prevedere

Lo scopo della “Gestione Hotel Consapevole” è effettuare una programmazione dell’attività futura che permetta di raggiungere un determinato obiettivo.

Il risultato di questa attività, quindi, non è una semplice previsione di ciò che accadrà, ma è un vero e proprio piano di lavoro. La previsione, infatti, rappresenta uno dei presupposti essenziali allo svolgimento corretto dell’attività di programmazione ma non coincide con essa.

La previsione individua ciò che si ritiene più probabile possa verificarsi in futuro. La programmazione, presuppone di assumere un atteggiamento attivo nei confronti di esso e nei confronti degli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Il percorso da seguire per una corretta programmazione sarà di partire da ciò che è già accaduto. Si dovranno quindi raccogliere informazioni sulle vendite e sulla produzione dei servizi per i clienti, e fare una ricognizione delle camere (la maggior parte di questi dati la possiamo ricavare dal programma gestionale).

Si dovranno raccogliere anche dati provenienti dall’esterno per cercare di capire come cambierà il mercato e il contesto competitivo in cui si opera. Ad esempio se gestisco un hotel, so che l’andamento degli arrivi e delle presenze in strutture ricettive alberghiere sul territorio in cui opero è sempre in aumento negli ultimi 3-5 anni, nulla mi vieta di pensare che per la prossima stagione, e salvo eventi particolarmente catastrofici, il trend rimanga in aumento. Ancora, se molti miei competitor stanno cambiando la loro offerta di servizio e di prezzo dovrò tenerne conto nella mia strategia.

Tutte queste informazioni provenienti da dati passati verranno elaborate e l’analizzate, e il risultato che ne trarremo sarà, appunto, una previsione che, come detto in precedenza, rappresenta il risultato che più probabilmente si verificherà, ma che non necessariamente coinciderà con i risultati desiderati. Quindi, in base gli obiettivi che si vorranno raggiungere,  si dovrà implementare una strategia utile a plasmare la previsione e a far si che si raggiungano i suddetti risultati desiderati.

Le strategie servono a trasformare i risultati probabili nei risultati desiderati.