Attività di reporting

L’attività di reporting ricopre un ruolo fondamentale nel processo della gesitone consapevole, in quanto permette di sapere se e come stiamo raggiungendo gli obiettivi che abbiamo fissato nel budget. Prevede l’attività di raccolta ed elaborazione dei dati finalizzata alla produzione di informazioni, utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati e al controllo di gestione.

Le finalità del report sono tante:

  • eseguire costantemente controllo sull’operato
  • diffondere conoscenze sui risultati raggiunti
  • far capire situazioni e fenomeni dell’attività di gestione
  • stimolare l’attenzione su eventuali situazioni critiche
  • produrre attività di decisioni e intervento sull’operato

L’attività di reporting deve avere una periodicità definita e deve portare le informazioni sintetiche ma allo stesso tempo in grado di rendere una idea chiara della situazione. Dobbiamo immaginare lo strumento “report” come un cruscotto dell’azienda che serve a conoscere l’andamento delle variabili gestionale più importanti (KPI) e che supporta la diagnosi delle principali criticità rilevate al fine di individuare le possibili soluzioni di intervento.

L’attività di reporting non deve esssere una sterile raccolta dati fine a se stessa, è indispensabile che i dati siano coerenti con gli obiettivi che si vogliono raggiungere, sintetici ma compelti e di facile lettura. Chi è destinatario delle informazioni contenute nel report deve avere le conoscenze adeguate per comprendere i dati e interpretarli e agire di conseguenza. Il metodo “Gestione Hotel Consapevole” serve anche a questo, a conoscere e interpretare i valori che governano l’azienda hotel.

Particolarità dell’azienda hotel

L’attività di gestione alberghiera ha una peculirità che la distingue dalla maggior parte delle imprese, faccio riferimento al fatto che normalmente la vendita del servizio di ospitalità avviene in anticipo rispetto alla sua fruizione, spesso anche di molti giorni se non addirittura settimane o mesi.

Questa situazione da ancora più forza all’attività di monitoraggio. Infatti tenere sotto osservazione i valori di camere vendute e prezzo di vendita ad una certa data, e permettendo il confronto con gli stessi dati degli anni precedenti e con i valori obiettivo, da la possibilità di individuare in anticipo aventuali situazioni che necessitino l’intervento di correzione.

Se ad esempio dal report risulta che le vendite di soggiorni per un determinato week-end stanno andando molto velocemente rispetto ai dati storici, allora è possbile attuare un aumento delle tariffe ed ottenere un maggior profitto. Viceversa nel caso in qui le vendite possano risultare più lente rispeto a quanto siamo abituati allora forse è necessario intevenire con attività promozionali o addirittura con offerte di sconto, per far si che le camere non rimangano invendute.