Come deve essere un obiettivo? – SMART!
Cosa significa che un obiettivo deve essere SMART?
SMART è un acronimo e ogni lettera definisce una delle caratteristiche che l’obiettivo deve avere per poter essere trasformato nel risultato desiderato.
Specifico: l’obiettivo deve essere chiaro e specifico e deve poter essere spiegato in modo comprensibile per tutti. Vediamo alcuni esempi di obiettivi specifici: vendere 200 prodotti, Chiudere 20 contratti, ottenere 100 nuovi abbonati o generare 50 contatti qualificati.
Misurabile: l’obiettivo deve essere quantificabile e avere una untià di misura. L’obiettivo puè fare riferimento a vendite, ricavi o numero di visitatori, o altro ancora, fondamentale è che possano essere misurati in termini oggettivi, come quantità, qualità o costo. Poter misurare un qualche cosa permette di valutare il successo o il fallimento della stessa.
Accessibile: l’obiettivo deve essere realistico, ovvero deve essere raggiungibile con le risorse a disposizione. Può essere facile da raggiungere oppure ambizioso ma comunque deve poter essere realizzabile.
Rilevante: l’obiettivo deve essere di valore, se impiego delle risorse per raggiungere un traguardo, bisogna che questo traguardo porti valore all’azienda.
Temporalmente definito: l’obiettivo deve avere una data di fine, senza tale limite di tempo perderebbe di significato.
Esempio di obiettivo SMART:
ipotizziamo di gestire un B&B di 50 camere ad apertura stagionale (120 gg) che ha chiuso l’ultima stagione con un fatturato di €357.000. gli altri indicatori delle performance hanno i seguenti valori: prezzo medio di vendita €70,00 (ADR), tasso di occupazione 85% , RevPAR €59,50. So inoltre che le mie tariffe sono leggermente più basse rispetto a quelle dei miei concorrenti e che il mio tasso di occupazione è in costante aumento di circa il 2% annuo.
A questo punto ho un bel po’ di informazioni per poter scegliere quale sarà il mio obiettivo di crescita per la prossima stagione e la mia decisione sarà di aumentare il fatturato del 10% attraverso un aumento del prezzo di listino e una più aggressiva campagna promozionale. Significa che per la prossima stagione il fatturato dovrà essere €392.000, questo obiettivo è specifico e misurabile (aumento del 10% del fatturato), accessibile in quanto date le condizioni di partenza è un obiettivo realizzabile, è rilevante in quanto un aumento del 10% è un aumento importante, ed è temporalmetne definito lìbiettivo è da raggingere entro la prossima stagione.