Nel “performance budget” tutti gli elementi trattati precedentemente (prezzi occupazione e costi) vengono messi in relazione e riassunti in un’unica tabella che permetterà di capire se il nostro business è adeguatamente remunerativo. In questo documento, quindi, si evidenzia la sostenibilità economica dei nostri obiettivi di gestione!
Il “performance budget” completa la parte programmatica della “Gestione Consapevole”, il ragionamento da seguire dovrebbe svolgersi come di seguito:
- i prezzi che proponiamo al mercato rappresentato la forza del brand dell’hotel e sono espressione del servizio offerto,
- tali prezzi dovrebbero incontrare una domanda adeguata e permetterci di essere competitivi sul mercato.
- Il tasso di occupazione obiettivo invece è il frutto dell’esperienza accumulata nel passato con un occhio al mercato di riferimento in cui opera l’hotel e alle strategiche vogliamo mettere in pratica.
- Infine i costi sono derivati dal modo di operare della gestione (che nuovamente farà riferimento al brand che si vuole essere) e dalla tipologia e natura della struttura.
- I ricavi individuati dai prezzi proposti e dell’occupazione stimata dovranno essere tali da coprire i costi e lasciare un utile adeguato allo sforzo e all’investimento sostenuto.
Dal “performance budget” otteniamo EBITDAR di cui abbiamo già parlato in precedenza, e di cui abbiamo dato anche indicazioni dei valori di riferimento che dovrebbe raggiungere.
Se i valori inseriti nel budget dei ricavi e in quello dei costi dopo essere opportunamente rapportati raggiungono livelli di EBITDAR e EBITDA adeguati allora possiamo essere soddisfatti del nostro lavoro di programmazione.
Ora non ci resta che cominciare a lavorare per raggingere gli obiettivi che ci siamo dati!!!!
Performance Report
Ora che abbiamo chiari tutti gli obiettivi e che sappiamo essere coerenti da un punto di vista reddituale, dobbiamo darci da fare per raggiungerli.
Al fine di non avere brutte sorprese a fine esercizio occorre essere sicuri che nel corso della gestione non si commetttano errori a cui poi non sarà possibile porre rimedio, perciò, come abbiamo già visto per i ricavi, occorre fare una attività di reporting anche per i costi e occorre anche controllare che il loro rapporto con i ricavi.
Lo strumento che utilizziamo per fare questo è il Performance Report
Gestione Hotel Consapevole è …..
analizza e conosci la tua impresa come mai prima d’ora
decidi quali obiettivi raggiungere e come, pianifica e programma
lasciati ispirare dai numeri che governano la tua impresa
dai spazio alla tua ambizione e monitora i tuoi progressi
non lasciare che la tua impresa sia governata dal solo istinto