Avere valori di costo corretti e attendibili è di fondamentale importanza per l’imprenditore necessita di capire la redditività dei propri prodotti/servizi e che sulla base di tali dati guida la propria impresa e formula le strategie di gestione.
All’atto pratico, però, risulta complicato avere piena e precisa conoscenza della misura del costo sostenuto per ospitare un cliente in hotel, soprattutto per il fatto che l’hotel, salvo i casi B&B, è una azienda multiservizio (camere, ristorante, spiaggia, SPA, ecc.), la difficoltà maggiore si ha nel momento in cui devono essere allocati i costi comuni, cioè quei costi che non sono attribuibili direttamente a nessun prodotti o riguardano attività di supporto alla produzione stessa.
La teoria in materia di programmazione e controllo aziendale fornisce più metodi di calcolo dei costi, quello che noi utilizzeremo nella GHC è il metodo del direct costing evoluto (o traceable costing).
Tale metodo rappresenta il miglior compromesso tra precisione e complessità di calcolo, per ogni reparto vengono considerati sia i costi fissi che i costi variabili specifici, mntre i costi generali vengono allocati in maniera comune all’intera struttura.
Il direct costing evoluto si basa sulla classificazione dei costi secondo l’oggetto di calcolo, cioè la classificazione in costi diretti e indiretti, e prevede di sottrarre ai ricavi di un determinato reparto sia i costi variabili che i costi fissi direttamente imputabili al reparto stesso, il risultato di tale sottrazione è detto margine di contribuzione di secondo livello.
Il margine di contribuzione viene così chiamato in quanto rappresenta il valore che contribuisce alla copertura dei costi aziendali e successivamente alla identificazione dell’utile. Sia chiaro non sempre il margine di contribuzione è tale da coprie tutti i costi comuni e in questi casi l’azienda registrerà una perdita.
Il margine di contribuzione può essere calcolato sia a livello complessivo che di singolo prodotto. A livello complessivo si ottiene dalla differenza tra ricavi e costi diretti complessivi, mentre a livello di singolo prodotto facendo la differenza fra il prezzo di vendita e e i costi diretti unitari.
Esempio di direct costing evoluto applicato ad un hotel
Ipotizziamo un hotel con tre diversi centri di ricavo: camere, ristorante e SPA
Giorni di apertura: 180
Dati reparto camere:
- media camere occupate al giorno 40
- prezzo medio camera €60,00
- costi diretti variabili €50.000,00
- costi diretti fissi €200.000,00
Dati reparto ristorante:
- media coperti ristorante al giorno 35
- prezzo medio coperto €35,00
- costi diretti variabili €45.000,00
- costi diretti fissi €50.000,00
Dati reparto SPA:
- media ingressi SPA al giorno 20
- prezzo medio ingresso €30,00
- costi diretti variabili €20.000,00
- costi diretti fissi €50.000,00
Costi comuni:
- affitto: €150.000,00
- utenze varie: €40.000,00
- marketing: €20.000,00
- personale amministrativo: €13.500,00
Esempio di direct costing evoluto applicato ad un hotel
Come avrete sicuramente notato, alcuni costi che sarebbero di competenza dei vari reparti non sono stati assegnati agli stessi in quanto non direttamente inputabili. Nel nostro caso in esempio è accaduto con le utenze, il cui costo è generato per la maggio prate dai singoli reparti, ma non potendo individuare quale è il consumo effettivo e quindi il costo corretto per ogni singolo reparto decidiamo con il direct costing evoluto di inserire le utenze tra i costi comuni.
Questo è il compromesso che dobbiamo accettare applicando il direct costing evoluto, dall’altra parte però i vantaggi sono:
- evitare errori di valutazione e di decisione generati da criteri “contabili” d’imputazione dei costi
- fornire informazioni oggettive sul costo. Infatti, considerano solo componenti di costo (o (variabili e fissi specifici) attribuibili con certezza ai prodotti o altro oggetto di calcolo
- avere una corretta base di riferimento per la formulazione commerciale del prezzo
Gestione Hotel Consapevole è …..
analizza e conosci la tua impresa come mai prima d’ora
decidi quali obiettivi raggiungere e come, pianifica e programma
lasciati ispirare dai numeri che governano la tua impresa
dai spazio alla tua ambizione e monitora i tuoi progressi
non lasciare che la tua impresa sia governata dal solo istinto